In questo articolo vedremo come si può autocostruire un rivelatore di polveri sottili (PM10) e/o particolato fine (PM2,5) usando un sensore low-cost (come quelli che
Read more
In questo articolo vedremo come si può autocostruire un rivelatore di polveri sottili (PM10) e/o particolato fine (PM2,5) usando un sensore low-cost (come quelli che
Read moreIn questo articolo in due parti vedremo come realizzare tre semplici progetti di base, di grande utilità e versatilità, per la rivelazione fai-da-te di gas
Read moreVi sono vari possibili motivi per “andare a caccia” di inquinanti dell’aria con dei sensori (autocostruiti o acquistati online). I più ovvi sono l’imparare di
Read moreLe prestazioni di un sensore o di uno strumento per la misura e/o il monitoraggio della qualità dell’aria descrivono la sua capacità globale di misura
Read moreLa calibrazione del sensore è fondamentale per la produzione di dati accurati e utilizzabili. Essa, infatti, mette in relazione la risposta dello strumento con la
Read moreI portali delle varie ARPA riportano la concentrazione delle polveri sottili (PM10) e del ben più pericoloso particolato ultrafine (PM2.5) sotto forma di media giornaliera
Read moreLa normativa italiana in materia di tutela dall’inquinamento, emanata in attuazione delle relative direttive dell’Unione Europea (il cui recepimento è obbligatorio, pena una procedura di
Read moreI monitor ambientali personali – come descritto in altri articoli di questo sito – misurano la qualità dell’aria e altri dati ambientali, e trasmettono tali
Read moreLe mascherine facciali (ne trovate alcune qui) che filtrano le particelle trasportate dall’aria possono aiutare nel limitare la propria esposizione all’inquinamento atmosferico. Una mascherina con
Read moreWhy does the SARS-CoV-2 coronavirus impact more on some areas than others? Air pollution could be a common denominator for countries with the greatest impact
Read more