Antenne telefonia e cancro: lo studio Ramazzini

In questo articolo viene illustrato uno studio sperimentale sulle radiofrequenze, e in particolare sugli effetti dell’esposizione alle stazioni “radio base” – cioè alle antenne emittenti il segnale per la telefonia mobile – durato circa un decennio, svolto dall’Istituto Ramazzini di Bologna, un noto centro a livello internazionale per la ricerca indipendente e la prevenzione del cancro e delle malattie di origine ambientale.

Lo studio è stato effettuato su animali esposti a una modulazione di frequenza in condizioni che mimavano nel migliore dei modi l’esposizione umana alle stazioni radio base. I primi risultati di tale studio – pubblicati nell’aprile 2018 su Environmental Research, nota rivista peer-reviewed del settore – sono stati presentati al grande pubblico da Andrea Vornoli, ricercatore di tale Istituto, nel convegno nazionale “Elettrosmog ed elettrosensibilità: 5G esperimento sulla salute”, tenutosi a Viareggio il 6 ottobre 2018, e fra i più interessanti degli ultimi anni.

I primi risultati dello studio Ramazzini pubblicati nel 2018.

L’eccellenza del Ramazzini nel panorama internazionale

Per chi non lo sapesse, l’“Istituto Ramazzini – Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni” – che ha sede presso il Castello di Bentivoglio, vicino Bologna, è stato creato da Bernardo Ramazzini, un medico e scienziato famoso per essere stato il primo “medico dei lavoratori” (è considerato il fondatore della moderna medicina del lavoro) e per aver inventato il motto “prevenire è meglio che curare”. L’Istituto comprende il Centro di Ricerca sul Cancro e, a Bologna, un Poliambulatorio.

Il Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni (CRCCM), in particolare, è un laboratorio che è stato fondato nel 1971 dall’eminente scienziato Cesare Maltoni, un pioniere nell’ambito della cancerogenesi ambientale e industriale, della prevenzione oncologica, della chemio-prevenzione, ma soprattutto un uomo eccezionale che ha lottato per la difesa della salute pubblica e dell’ambiente con tutte le sue straordinarie capacità. Ha inoltre diretto, presso i laboratori del Castello di Bentivoglio, saggi di cancerogenicità a lungo termine su circa 200 sostanze presenti nell’ambiente di lavoro e generale, portando l’Istituto a un’eccellenza mondiale.

Una slide presentata da Vornoli che si commenta da sé.

L’istituto Ramazzini è una cooperativa sociale onlus che conta più di 30.000 soci, i quali coprono una buona fetta del budget. Quest’ultimo viene pubblicato annualmente nel proprio sito web, per cui vi è una gestione assolutamente trasparente. I fondi dell’Istituto provengono da istituzioni pubbliche nazionali e internazionali e si avvalgono anche delle donazioni sia di privati cittadini che di organizzazioni non governative. Ciò garantisce la totale indipendenza dell’Istituto stesso.

Lo scopo principale dell’Istituto è quello di attuare una strategia atta alla prevenzione dei tumori attraverso la ricerca scientifica, la formazione di personale specializzato e la diffusione delle informazioni sui rischi cancerogeni, ambientali e professionali. Inoltre, nei loro Poliambulatori, vengono messi in atto anche dei programmi clinici per la diagnosi precoce dei tumori stessi. Ed il relativo comitato scientifico è formato da numerosi eminenti scienziati scelti fra i maggiori esperti internazionali.

Con oltre 200 composti studiati per la loro cancerogenicità, l’Istituto Ramazzini è il secondo centro nel mondo per numero di sostanze studiate dopo soltanto il “National Toxicology Program” statunitense. In quasi la metà (44%) dei casi studiati dall’Istituto Ramazzini è stata riscontrata un’effettiva evidenza di cancerogenicità dei composti studiati, nel 16% dei casi si è trovata un’evidenza borderline e nel rimanente 40% dei casi non è stata riscontrata evidenza di cancerogenicità.

Il modello usato nella ricerca: il ratto Sprague-Dawley

La peculiarità della ricerca dell’Istituto Ramazzini è l’impiego del cosiddetto “modello uomo equivalente”, basato sul ratto Sprague-Dawley, l’oggetto quotidiano dei loro studi sperimentali. In passato, infatti, è stato fatto un confronto fra i numeri sulla distribuzione dei tumori maligni per età alla morte – anche grazie ai dati di più di 1500 persone provenienti dall’Ospedale di Trieste – con i numeri analoghi provenienti dal loro allevamento di più di 1200 ratti di controllo, sempre con tumori maligni, osservati fino a loro morte spontanea.

Quest’analisi di confronto fra queste due specie animali all’apparenza cosi diverse ha portato a riscontrare che più dell’80% dei tumori, sia nell’uomo che nel ratto, insorge dopo i 65 anni nell’uomo e dopo 104 settimane di età nei ratti, come evidenziato bene nel grafico qui sotto: dunque, 16 settimane di età nei ratti Sprague-Dawley sono considerati equivalenti a 10 anni negli uomini.

Il ratto Sprague-Dawley, usato come “modello uomo equivalente”.

La figura successiva illustrata da Vornoli (le figure qui mancanti le trovate nella presentazione online) mostra, come esempio degli studi svolti dal Ramazzini, quello sullo Xilene, che è uno di quelli fatti anche dal “National Toxicology Program” statunitense. La differenza fra lo studio italiano e quello americano stette, a quel tempo, nel fatto che loro si fermarono alle 104 settimane di età dei ratti, perché gli americani di default si fermano a quell’età, pari, sostanzialmente, a 2 anni. Però, così facendo, in questo caso – come in altri – si sono persi l’insorgenza statisticamente significativa, dalle 112 settimane in poi, di tumori maligni.

Un altro aspetto importante è l’esposizione alla sostanza in questione – un cancerogeno o presunto tale – anche dall’inizio della vita dell’animale, anzi da prima che nasca. I ricercatori del Ramazzini, infatti, espongono l’animale destinato allo studio sperimentale quando è ancora nel grembo della madre incinta. Un altro esempio di studio del Ramazzini relativo al cloruro di vinile (vedi la figura mostrata nella presentazione) mostra come le madri esposte e la loro prole esposta avevano un’insorgenza completamente differente di epatocarcinoma ed emangiosarcoma quando sottoposti a trattamento, appunto, con cloruro di vinile.

Come mostrato dalla slide di Vornoli, infatti, la prole – ovvero i neonati – avevano un tasso di insorgenza pari al 50%, mentre nelle madri assolutamente non si riscontrava l’insorgenza di questi tipi di tumori. E questo perché – come circa vent’anni dopo gli stessi ricercatori del Ramazzini hanno scoperto – questi tipi di tumori erano dovuti alla metabolizzazione del cloruro di vinile da parte di un enzima del metabolismo che è il citocromo p450-2e1, che nei piccoli non è ancora ben sviluppato.

L’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza

Qual è la situazione espositiva attuale per quanto riguarda i campi elettromagnetici a radiofrequenza? Tutti noi possiamo essere esposti in ambienti di lavoro ad es. attraverso induttori di calore oppure radar e, nella nostra vita quotidiana, attraverso le stazioni radiobase dei telefonini, le varie antenne radio teletrasmittenti e tutto ciò che riguarda la telefonia mobile, quindi dai tablet ai cellulari, ai cordless, etc.

Per dare un’idea della situazione espositiva, nel mondo adesso vi sono 6,6 miliardi di telefoni cellulari e in Italia, nel 1996 – cioè una ventina di anni fa – erano soltanto 4 milioni, mentre adesso ce ne sono più di 50 milioni. Negli Stati Uniti vi è una situazione analoga: sono passati da circa 10 milioni negli anni Novanta agli attuali quasi 300 milioni. Quindi, fondamentalmente, siamo tutti quanti esposti: non solo a chi ha e usa i telefonini, ma anche alle antenne che permettono il loro funzionamento.

Il boom dei telefonini nel mondo: oggi sono almeno uno a testa, in media.

Qual è l’effetto biologico più immediato di questi campi elettromagnetici non ionizzanti a radiofrequenza che sicuramente tutti noi abbiamo provato, anche anni fa, durante una lunga conversazione al telefono? Beh, semplicemente il surriscaldamento della parte interessata, cioè dei tessuti corporei, quindi l’effetto che notoriamente hanno anche i forni a microonde quando cuociono il cibo. Nei bambini, però, per le dimensioni e la costituzione dei tessuti, è in realtà tutto il cervello che si surriscalda, non soltanto una parte come negli adulti.

Infatti, i bambini e gli adolescenti non hanno ancora sviluppato totalmente i loro tessuti, per cui sono più sottoposti a questa esposizione. Dunque – come si vede dalle immagini che trovate nella figura riportata nell’articolo “Cellulari e rischi per la salute: ciò che non sai” per un bambino di 5 anni e per uno di 10 – nel loro caso la penetrazione della radiazione è molto maggiore rispetto alla terza immagine che invece è un adulto, nel quale la penetrazione è inferiore. Pertanto, i bambini sono molto più suscettibili e tutto il loro cervello si surriscalda nel caso usino il cellulare all’orecchio.

Qual è la situazione attuale in cui la IARC (International Agency for Research on Cancer) si trova attualmente nei confronti dei campi elettromagnetici a radiofrequenza? Sono in una posizione di “possibile cancerogeno” per l’uomo, ovvero essi sono classificati nella famosa categoria “2B”. Infatti, nel 2011 la IARC ha classificato come limitate le evidenze epidemiologiche – quindi sull’uomo – e non sufficienti quelle sugli animali. Ma a quei tempi non c’era ancora né la ricerca del Ramazzini, di cui ora parleremo, né quella portata avanti in concomitanza dal “National Toxicology Program” statunitense, cui a breve faremo cenno.

La ricerca svolta dal Ramazzini e quella dell’NTP americano

Il progetto sperimentale realizzato dell’Istituto Ramazzini ha visto coinvolti migliaia di animali nel progetto principale, che è il PP1, in cui gli animali sono stati esposti per tutta la loro vita – ovvero dal periodo prenatale fino a morte spontanea – a un trattamento con radiofrequenze alla frequenza di 1,8 GHz. Al contempo, è stato fatto dal Ramazzini anche un altro studio nel quale, oltre a questo tipo di esposizione, gli animali sono stati trattati una volta soltanto (dunque, una tantum) con radiazioni gamma alla dose di 0,1 Gray, che significa in pratica come se facessimo una TAC (Tomografia Assiale Computerizzata).

Lo stato dell’arte è che i risultati dell’esperimento principale – quello esclusivamente sulle radiofrequenze – sono stati parzialmente pubblicati e verranno qui di seguito illustrati, mentre lo studio con l’esposizione simultanea a radiofrequenze e una tantum alle radiazioni gamma è ancora in corso. Lo studio principale è stato portato avanti dal Ramazzini fin dal 2005, quindi è iniziato molti anni fa, sulla base del numero di persone che erano esposte allora, non oggi, che come visto sono molte di più.

In particolare, lo studio del Ramazzini si è concentrato sugli effetti dell’esposizione alle radiofrequenze delle stazioni radio base delle antenne emittenti il segnale per la telefonia mobile, per colmare l’inadeguatezza delle informazioni che c’erano a riguardo e che purtroppo in alcuni casi c’è ancora oggi. Lo studio è stato effettuato in vivo su animali esposti a una modulazione di frequenza in condizioni che mimavano nel migliore dei modi l’esposizione umana alle stazioni radio base.

Al contempo, sempre nel 2005, anche il National Toxicology Program (NTP) statunitense del North Carolina ha iniziato questo tipo di studio, però in un altro frangente, su incarico della Food and Drug Administration (FDA). Qual è la differenza fra questi due enormi studi? Nel caso dello studio americano gli animali sono stati esposti a quella che potremmo chiamare un’esposizione “total body” da telefono cellulare e wireless, mentre lo studio italiano ha sottoposto gli animali a esposizione a radiofrequenza in modo da mimare la situazione di una stazione radio base vicina a delle case abitate dalle persone.

I due più importanti studi in vivo sulle radiofrequenze degli ultimi 10 anni.

Dunque, lo studio del Ramazzini ha simulato l’esposizione umana alle grandi antenne emittenti il segnale per la telefonia mobile a 1,8 GHz. Si tratta dei due studi più grandi al mondo nel loro genere. Gli americani hanno studiato, fondamentalmente, il “campo vicino”, mentre i ricercatori del Ramazzini hanno studiato il “campo lontano”. I ratti dello studio americano, però, sono stati esposti a una radiofrequenza a 0,9 GHz – ovvero a 900 MHz – che è un’altra importante differenza fra i due studi.

Nello studio del Ramazzini, i ratti Sprague-Dawley sono stati suddivisi in 4 gruppi e sono stati studiati gli effetti dell’esposizione a 0 V/m (gruppo di controllo), a 5 V/m, 25 V/m, 50 V/m, per cui 50 V/m era l’intensità maggiore di esposizione. Inoltre, l’esposizione era continua per 19 ore al giorno per 7 giorni alla settimana, con sole 5 ore di pausa al giorno per consentire le operazioni da parte degli stabularisti. Nel caso dello studio americano (v. figura), i 4 gruppi erano invece esposti, per 9 ore al giorno, rispettivamente a 0 W/kg (gruppo di controllo), 1,5 W/kg (gruppo II), 3 W/kg (gruppo III) e 6 W/kg (gruppo IV).

L’altra differenza importante fra lo studio italiano e quello americano è che il primo, a differenza del secondo, studia l’effetto sull’animale dall’esposizione prenatale fino a morte spontanea, mentre gli americani sacrificano l’animale a 106 settimane di età, cioè intorno ai 2 anni, equivalenti a 65 anni di età per l’uomo. In questo modo, però, loro si perdono gli effetti a lungo termine dell’esposizione.

La  figura qui sotto mostra il SAR, cioè il Tasso di assorbimento specifico, misurato nello studio del Ramazzini (indicato come “RI study”) a confronto con quello americano (“NTP study”). Quest’ultimo era uno studio dell’esposizione da telefonino, quindi “total body” a maggiore intensità di esposizione, con valori di SAR dell’ordine di 1,5-6 W/kg, mentre i valori dello studio italiano mimavano un’esposizione alle antenne radio base della telefonia mobile dell’ordine di 0,001-0,1 W/kg, cioè valori dalle 15 alle 1000 volte inferiori.

Si noti come l’esposizione SAR dello studio Ramazzini sia bassissima.

La figura seguente mostra come si presenta il sistema espositivo con il quale i ricercatori del Ramazzini hanno sottoposto – e stanno ancora sottoponendo – i ratti al trattamento. C’era soltanto del materiale in legno, e dunque anche nelle gabbie nulla che potesse interferire con la radiazione elettromagnetica che si dipartiva dall’antenna a 1,8 GHz posta nel centro, rappresentativa della reale situazione ambientale per le persone site in aree geografiche vicine a una stazione radio base.

Inoltre, la stanza del laboratorio era rivestita con materiale che le permettesse di essere completamente schermata dalle radiazioni esterne e di  minimizzare le disuniformità di segnale dovute a riflessioni causate delle pareti, e conseguenti potenziali interferenze. La stanza si comportava quindi come una “camera anecoica”, cioè in cui non vi fosse un riflesso della radiazione. Dunque, l’esperimento simulava l’esposizione che abbiamo tutti noi quando viviamo in edifici vicini a un’antenna del genere.

Il setup sperimentale dello studio Ramazzini, con l’antenna al centro del condominio.

 

I risultati dello studio italiano e di quello americano

Lo studio in questione, firmato da 17 ricercatori, si intitola “Report of final results regarding brain and heart tumors in Sprague-Dawley rats exposed from prenatal life until natural death to mobile phone radiofrequency field representative of a 1.8 GHz GSM base station environmental emission”, ed è stato pubblicato nell’aprile 2018 sulla rivista Environmental Research, edita in Olanda da Elsevier.

In tale articolo sono stati dunque pubblicati i primi risultati dello studio italiano appena illustrato, svolto dal Ramazzini: quelli relativi al cuore ed al cervello, mentre il resto degli organi sono ancora in fase di studio. Infatti, sulla base del report parziale del 2016 dello studio parallelo fatto dal National Toxicology Program americano, i ricercatori del Ramazzini hanno deciso di concentrare inizialmente i propri sforzi sull’analisi di quegli organi che gli americani avevano visto essere coinvolti.

Il ricercatore del Ramazzini Andrea Vornoli mentre illustra l’importante studio italiano al convegno di Viareggio su elettrosmog e 5G.

In effetti, anche i ricercatori italiani hanno riscontrato l’insorgenza di tumori altrimenti molto rari in questi due organi, cuore e cervello. I risultati italiani sono stati pubblicati in concomitanza con il rilascio di risultati pubblici da parte degli americani del National Toxicology Program, con una mega “peer review” da parte di scienziati di tutto il mondo: in pratica, si presentano i risultati e questi vengono discussi, confermati o smentiti da una platea di esperti presenti alla presentazione pubblica.

Ciò che è venuto fuori, sia nello studio italiano sia in quello americano, è l’insorgenza di due tipi di tumori normalmente molto rari: i gliomi maligni del cervello (nello studio americano, significativi nei ratti maschi; in quello italiano, aumento dose-dipendente non significativo nei ratti femmina) e degli Schwannomi maligni e delle iperplasie delle cellule di Schwann (nello studio americano, nei ratti maschi; in quello italiano, aumento dose-dipendente significativo degli Schwannomi maligni nei ratti maschi e aumento non significativo delle iperplasie delle cellule di Schwann nei ratti maschi e femmina).

Parallelo fra i risultati ottenuti nello studio americano e in quello italiano.

Si noti che la dose che caratterizza l’esposizione nello studio italiano era molto più bassa (fino a 1000 volte inferiore) rispetto a quella dello studio americano. Nonostante ciò, per quanto riguarda i tumori nel cuore, anche i ricercatori italiani – come quelli americani – hanno riscontrato, pure a queste dosi assai basse, un aumento statisticamente significativo (oltretutto dose-dipendente, il che è di per sé molto indicativo) di questo tumore del cuore rarissimo che è lo Schwannoma maligno: praticamente, si tratta di una patologia che colpisce le cellule gliali del cuore che consentono il battito del cuore stesso.

Gli americani del National Toxicology Program, inoltre, hanno trovato un aumento delle “iperplasie delle cellule di Schwann”, cioè quella che può essere considerata una condizione pre-maligna: sono infatti i precursori del tumore vero e proprio, che è lo Schwannoma maligno. Anche nello studio italiano è stato trovato un aumento di tali iperplasie, però statisticamente non significativo.

Per far capire l’enorme importanza, nello studio italiano, di seguire i ratti fino alla loro morte spontanea, nella figura qui sotto sono mostrati i casi cumulativi di Schwannoma maligno per età alla morte: come si vede molto chiaramente, la maggior parte dei tumori insorgono dopo le famose 106 settimane di età alle quali gli americani si fermano, e pari a 65 anni nell’uomo. Quindi, immaginatevi cosa avrebbero potuto trovare gli americani se fossero arrivati fino a morte spontanea anche loro.

La stragrande maggioranza dei ratti morti per tumori legati alle radiofrequenze a bassissime dosi sono morti dopo 106 settimane di età, pari a 65 anni nell’uomo.

Ora, l’obiettivo dei ricercatori del Ramazzini è completare, nei prossimi mesi, l’analisi isto-patologica di tutti gli altri organi degli animali esposti alla radiofrequenza, in modo da poter pubblicare nel giro di un anno il lavoro completo. Inoltre, prima della pubblicazione, verrà organizzata una revisione con patologi esterni, per confrontarsi in particolare con il National Toxicology Program e non solo, al fine di avere la conferma dei risultati ottenuti anche da scienziati dello stesso campo provenienti da iniziative in qualche modo concorrenti.

Conclusioni e attesa riclassificazione di cancerogenicità

In conclusione, sia lo studio italiano sia quello americano hanno rilevato degli aumenti statisticamente significativi dello sviluppo dello stesso tipo – e questo è l’aspetto fondamentale! – di tumori molto rari del cuore e del cervello. E un altro aspetto fondamentale è che questo tipo di tumori sono dello stesso istotipo di quelli che sono stati osservati precedentemente in studi epidemiologici, cioè osservati clinicamente sull’uomo in forti utilizzatori del telefono cellulare. Dunque, il modello sperimentale usato dai due gruppi di ricercatori sembra ben descrivere la realtà osservata, e permette di fare delle previsioni.

Anche in Italia, del resto, un tribunale ha riconosciuto in alcuni casi l’associazione fra utilizzo del telefonino a livello professionale (ad esempio, a Ivrea, da parte di un manager) e l’insorgenza di un tumore molto raro dell’orecchio, in pratica vestibolare, ma anche con l’insorgenza di gliomi. L’origine cito-istologica di questo tipo di tumori è la stessa riscontrata dai ricercatori del Ramazzini nel loro studio.

A Ivrea c’è stata la prima condanna in Italia per cancro prodotto da un telefonino.

Un ultimo aspetto importante da sottolineare è che, dopo la peer review svoltasi a marzo 2018, il National Toxicology Program ha definito come una “chiara evidenza” i suoi risultati sulla cancerogenicità dei campi elettromagnetici a radiofrequenza. Ciò è fondamentale anche nella prospettiva di una prossima rivalutazione da parte della IARC. Dunque, ci si aspetta che la IARC, una volta concluso anche lo studio italiano e pubblicati entrambi gli studi su riviste peer reviewed, cambi la propria posizione nei confronti dei campi elettromagnetici a radiofrequenza, riclassificandoli come cancerogeni certi per l’uomo.

Andrea Vornoli ha pertanto concluso il suo brillante intervento sottolineando che “è da auspicarsi che le compagnie telefoniche investano anteponendo la salute pubblica piuttosto che il potenziamento del segnale”, specie alla luce dei risultati che stanno emergendo. Ciò può sembrare un po’ utopico, ma è quanto ci dovremmo aspettare tutti. Un suo suggerimento in tal senso è quello di basare la telefonia mobile ed i telefonini su lunghezze d’onda a più bassa frequenza.

Dunque, il fatto che si siano osservati nell’uomo effetti a breve termine come l’elettrosensibilità ma non ancora un boom su larga scala di tumori al cervello – come molti negazionisti spesso sottolineano con un’analisi superficiale del problema – dopo lo studio italiano non è un dato più così rassicurante, dal momento che la nostra esposizione alle radiazioni dei cellulari è iniziata al più da una ventina d’anni: secondo il modello animale testato, invece, la maggior parte dei tumori si dovrebbe manifestare nell’uomo non necessariamente a breve termine, bensì verosimilmente fra alcuni anni, quando sarà troppo tardi per intervenire.

Lo studio del Ramazzini è uno studio sperimentale che si concentra sui possibili effetti a lungo termine delle stazioni radio base della telefonia mobile. Uno studio epidemiologico svolto in Francia, dal titolo “Survey Study of People Living in the Vicinity of Cellular Phone Base Stations” e pubblicato nel 2003 sulla rivista Electromagnetic Biology and Medicine, ha invece analizzato gli effetti reali a breve termine avvertiti dalla popolazione esposta a questo tipo di emissioni a radiofrequenza, grazie a un questionario compilato da 530 persone che vivevano (o meno) in prossimità di stazioni base di telefonia cellulare.

Sono stati considerati diciotto diversi sintomi, descritti come “malattia da radiofrequenza”. I risultati ottenuti sottolineano che alcuni sintomi vengono sperimentati solo nelle immediate vicinanze delle stazioni radio base (fino a 10 metri per nausea, perdita di appetito, disturbi visivi), e altri a maggiori distanze dalle stazioni radio base (fino a 100 m per irritabilità, tendenze depressive, abbassamento della libido e fino a 200 m per mal di testa, disturbi del sonno, sensazione di disagio). Nella zona da 200 a 300 metri, solo il sintomo di affaticamento è vissuto significativamente più spesso rispetto a soggetti che risiedono oltre i 300 metri di distanza o non esposti (gruppo di controllo).

La variazione con la distanza da una stazione radio base della frequenza con cui ciascun sintomo viene avvertito, secondo lo studio di Santini ed al. (2002).

Inoltre, secondo uno studio epidemiologico (Wolf R. e D., 2004) pubblicato sull’International Journal of Cancer Prevention, le persone che vivono per più di un decennio entro 350 metri da una torre per la telefonia cellulare possono sperimentare un aumento di ben quattro volte delle percentuali di cancro rispetto a quelli che vivono più distanti. Questo, almeno, è quanto hanno trovato i due autori analizzando gli effetti sulla popolazione di un’antenna posta a 10 metri di altezza e operante nella banda degli 850 MHz e con una densità di potenza misurata e prevista di 0,53 μW/cm2, perciò ben inferiore alle attuali linee guida, che sono basate sugli effetti termici dell’esposizione alle radiofrequenze.

Uno studio successivo (Khurana et al., 2010) ha passato in rassegna 10 studi epidemiologici che hanno valutato gli effetti putativi sulla salute delle stazioni radio base della telefonia mobile. Otto dei 10 studi considerati da questa meta-analisi hanno riportato un aumento della prevalenza di sintomi neurocomportamentali avversi o del cancro in popolazioni che vivono a distanze minori di 500 metri dalle stazioni radio base. Nessuno degli studi riportava un’esposizione al di sopra delle linee guida internazionali accettate, suggerendo che le attuali linee guida potrebbero essere inadeguate nel proteggere la salute delle popolazioni umane. Esistono quindi già diverse evidenze sperimentali ed epidemiologiche preoccupanti, tanto più in vista della diffusione del 5G.

 

Riferimenti bibliografici

  1. Vornoli A., Presentazione orale con slides fatta al Convegno “Elettrosmog ed elettrosensibilità: 5G esperimento sulla salute”, Viareggio, 6 ottobre 2018, https://youtu.be/3BA_sQynzBs?t=337
  2. Falcioni L. et al., “Report of final results regarding brain and heart tumors in Sprague-Dawley rats exposed from prenatal life until natural death to mobile phone radiofrequency field representative of a 1.8 GHz GSM base station environmental emission”, Environmental Research, Aprile 2018, https://ehtrust.org/wp-content/uploads/Belpoggi-Heart-and-Brain-Tumors-Base-Station-2018.pdf
  3. Cell Phone Radio Frequency Radiation Studies, National Toxicology Program, 2018, https://www.niehs.nih.gov/health/materials/cell_phone_radiofrequency_radiation_studies_508.pdf
  4. Wyde M.E. et al., “Effect of cell phone radiofrequency radiation on body temperature in rodents: Pilot studies of the National Toxicology Program’s reverberation chamber exposure system”, Bioelectromagnetics, 2018, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29537695
  5. Santini R., “Survey Study of People Living in the Vicinity of Cellular Phone Base Stations”, Electromagnetic Biology and Medicine, 2003, http://www.emrpolicy.org/science/research/docs/santini_ebm_2003.pdf
  6. Khurana V.G., “Epidemiological evidence for a health risk from mobile phone base stations” Int. J. Occup. Environ. Health, 2010, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20662418
  7. Dode et al., “Mortality by neoplasia and cellular telephone base stations in the Belo Horizonte municipality, Minas Gerais state, Brazil”, Science of the Total Environment, 2011, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21741680
  8. Wolf R. e D., “Increased incidence of cancer near a cell phone transmitter station”, International Journal of Cancer, 2004, https://pdfs.semanticscholar.org/ee87/d78a4b9c12983b0cbeff1df69e535a6a6f6a.pdf
  9. Carlberg M. e Hardell N., “Evaluation of Mobile Phone and Cordless Phone Use and Glioma Risk Using the Bradford Hill Viewpoints from 1965 on Association or Causation”, Biom. Research Int., 2017, https://www.elettrosensibili.it/wp-content/uploads/2017/04/HARDELL.pdf
  10. Martucci M., Manuale di autodifesa per elettrosensibili, Terra Nuova Edizioni, 2018, https://www.terranuovalibri.it/libro/dettaglio/maurizio-martucci/manuale-di-autodifesa-per-elettrosensibili-9788866813910-236288.html
  11. Staglianò R., “Toglietevelo dalla testa: Cellulari, tumori e tutto quello che le lobby non dicono”, Chiarelettere, 2012, https://www.ibs.it/toglietevelo-dalla-testa-cellulari-tumori-libro-riccardo-stagliano/e/9788861902282
  12. Morgan L.L., “Studies that Show a Risk of Cancer from Exposures to Cellphone Radiation”, 2nd Neuroscience Stereology and Scientific Writing Neuroscience, 2016, http://anss2016.org/sunular/15.03.2016%20pdf/Lloyd%20Morgan.pdf

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.